ETS PRIDE VESUVIO è un’associazione di promozione sociale, Ente del Terzo Settore, fondata nel luglio del 2015, componente del Tavolo LGBT dell’UNAR presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2020 è membro di EPOA (European Pride Organisers Association). Siamo tra le associazioni censite e che collaborano con infotrans.it, il portale dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nata, nel marzo del 2014, come osservatorio vesuviano LGBT+, oggi è un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS. L’associazione garantisce la più ampia partecipazione democratica, ispirandosi ai principi costituzionali di uguaglianza, libertà e solidarietà sociale, con particolare attenzione alle persone e alle tematiche LGBTQIA+, iscritta al Registro UNAR (Presidenza del Consiglio dei Ministri) degli Enti e delle Associazioni che svolgono attività nell’ambito della lotta alle discriminazioni.
PRIDE Vesuvio si adopera per il riconoscimento, la promozione e la tutela dei diritti umani e civili della persona. Sostiene le persone LGBTQIA+ e contrasta ogni forma di violenza, pregiudizio, intolleranza e discriminazione correlata all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Rappresenta un punto di riferimento a tutela dei diritti civili e a supporto delle persone LGBTQIA+ su tutto il territorio nazionale e in particolare nell’area vesuviana e nella Città Metropolitana di Napoli.
Attività
PRIDE Vesuvio organizza eventi e manifestazioni a sostegno della comunità LGBTQIA+. Ha organizzato i Pride di Pompei (2018) e Sorrento (2019), Torre Annunziata(2022), Scafati(2023), Torre del Greco (2024) oltre a partecipare attivamente all’organizzazione delle ultime edizioni del Mediterranean Pride of Naples, del Napoli Pride e del Pride Park di Napoli.
Promuove campagne di informazione e sensibilizzazione e realizza incontri di formazione e divulgazione.
Partecipa a progetti europei, nazionali e regionali di promozione e sviluppo delle politiche sociali, anche nelle scuole di ogni ordine e grado.
Offre ascolto, confronto e orientamento, avvalendosi di una rete di volontari e di professionisti.
Cineforum
Un pomeriggio a settimana, presso la sede, visione di film selezionati tra quelli a tematica LGBTQIA+.
Aula studio
Un pomeriggio a settimana i giovani dell’associazione possono riunirsi presso la sede per studiare insieme, conoscersi, confrontarsi e approfondire argomenti di interesse comune.