Torre del Greco, 16 aprile, presentazione del libro “L’abbecedario del caffè”. Incontro per discutere di razzismo e omofobia

Oltre all’autore, Umberto Mancini, ci saranno il Sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, la Vicepresidente del Consiglio della Regione Campania, Loredana Raia, insieme ad Antonello Sannino e Luigi Amodio anche per fare un punto sulla prima esperienza di Officina di Lettura presso il bene confiscato alla camorra “Officina Cimaglia”.
Si terrà mercoledì 16 aprile alle 17,30, presso la Libreria Mondadori di Torre del Greco, la presentazione del libro L’abbecedario del caffè di Umberto Mancini, fotografo e giornalista napoletano. Il romanzo, che affronta il tema del razzismo e della questione dei migranti sullo sfondo delle avventure personali e sentimentali di un protagonista gay, è un’occasione di riflessione su temi universali: le relazioni interpersonali e affettive, la lontananza dal proprio contesto sociale e dal proprio paese, il futuro dell’Europa nel quadro di trasformazioni epocali di cui le migrazioni rappresentano un fenomeno di grande attualità.
L’incontro verrà introdotto da un saluto del Sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, e vedrà discutere del libro, con l’autore, Loredana Raia, Antonello Sannino e Luigi Amodio. Proprio ad Amodio, che ha ispirato l’avvio della Officina di Lettura di Pride Vesuvio, chiediamo una battuta su questa esperienza, che proprio con la presentazione di questo romanzo avvia a concludere il primo ciclo di incontri 2024-25: “L’idea di proporre un gruppo di lettura, nell’ambito dell’associazione, è venuta non solo dalla volontà di condividere un patrimonio culturale soprattutto con i/le più giovani, ma anche per il piacere comune di confrontarsi su moltissimi temi culturali, politici e personali. Personalmente, ritengo sia una scommessa vinta e la decisione di tenere questa presentazione in una sede pubblica nasce anche dalla volontà di comunicare a tutta la cittadinanza una delle iniziative che l’associazione porta avanti“.
Chiediamo una testimonianza anche a Danilo di Leo, presidente di Pride Vesuvio: “L’Officina di Lettura è solo una delle attività della nostra associazione, che in pochi mesi è divenuta un punto di riferimento per tante persone LGBT+, e non solo, dell’area costiera. L’apertura della sede di via Cimaglia ha costituito una vera e propria svolta per la nostra comunità, a partire dallo straordinario Pride di Torre dello scorso settembre. Col gruppo di lettura, che è anche una palestra di confronto e di discussione, abbiamo aggiunto un altro tassello a un mosaico già ricco ma che, anche dati i tempi foschi che corrono, è sempre più importante arricchire di nuove iniziative“.
L’ultimo incontro di questo ciclo di Officina di Lettura è previsto per mercoledì 28 maggio, alle 18, sempre presso la sede di via Cimaglia, prima della pausa estiva.